
LA STORIA
La Fondazione Achille Scudieri è una fondazione senza scopo di lucro costituita dall’ing. Paolo Scudieri nel 2012 e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
L’impegno di Paolo Scudieri verso il sociale è un impegno trasmessogli da suo padre Achille, e fin da subito Paolo ha voluto all’interno del consiglio i suoi figli, a testimonianza di come anche la solidarietà sia un “affare” di famiglia.

Achille Scudieri, scomparso nel novembre del 2020, è tra gli imprenditori più visionari del “miracolo economico italiano”.
“Don Achille”, come affettuosamente lo ricordano tutti i dipendenti e collaboratori di Adler, a metà degli anni ’50 si reca a Dusseldorf in visita ad una fiera dedicata alle tecnologie dei materiali e qui rimane folgorato dalla scoperta dei polimeri, di cui intuisce le enormi potenzialità di applicazione in vari settori dell’industria.
Partito da un piccolo laboratorio artigianale nella nativa Ottaviano, ha saputo proiettare Adler in una dimensione nazionale e internazionale, grazie ad una visione imprenditoriale orientata all’innovazione tecnologica, alla crescita socio-economica dei territori e alla costante attenzione al welfare aziendale e al benessere dei lavoratori. Ai valori di Don Achille si ispira la Fondazione di famiglia Achille Scudieri.
IL PRESIDENTE
Paolo Scudieri, guida il Gruppo Adler Hp Pelzer, azienda di famiglia fondata dal padre, Achille, nel 1956. Oggi, l’impresa di Ottaviano è un gruppo internazionale con 83 stabilimenti in 23 Paesi.
Nasce il 14 aprile del 1960 e si laurea in ingegneria industriale presso l’Università di Basilea. Subi-to dopo la laurea, il passaggio generazionale in azienda. Ha quattro figli: Achille, Luca, Milena e Maria Sole. Vive a Napoli con la sua compagna, la dott.ssa Rosanna Iervolino.
È presidente di ANFIA (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) e membro dell’Advisory Board di Confindustria. In passato è stato inoltre membro della Giunta nazionale di Confindustria e del comitato ristretto per l’Internazionalizzazione. È stato vicepresidente dell’Unione degli Industriali di Napoli, con delega all’Internazionalizzazione.

Nel 2007 è nominato Cavaliere del Lavoro, settore Industria, dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. È tra i Cavalieri più giovani. Tra i riconoscimenti internazionali ricevuti: Pre-mio internazionale Qualitas, Gazzelle Poland, Award General Motors, Premio Mediceo Innovazio-ne e Sviluppo, Premio Mercurio, Premio San Gennaro.
Nel 2011 riceve la nomina Niaf (National Italian American Foundation) quale migliore imprendito-re italo-americano alla presenza del Presidente Degli Stati Uniti Barack Obama. È anche l’anno del Podio Ferrari, il premio che la prestigiosa casa automobilistica riconosce ai propri fornitori.
Riceve, inoltre, l’Uk-Italy Business Awards 2012, riconoscimento riservati dal Go-verno inglese all’eccellenza italiana presente oltremanica.
È presidente del master dell’auto promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, mem-bro del comitato territoriale di Unicredit, consigliere AciCsai (Commissione Sportiva Automobili-stica Italiana) e presidente ANFIA Automotive.
Nel 2013 riceve il Premio Leonardo Qualità Italia dalle mani del Presidente Napolitano. E’ amba-sciatore per il turismo del Principato di Monaco e siede nel consiglio di amministrazione della Fondazione “In nome della vita” voluta dal Cardinale Crescenzio Sepe.
Nel gennaio 2014 fonda Eccellenze Campane, il polo del gusto che valorizza le specialità gastro-nomiche locali.
Nel maggio 2014 viene nominato nel CdA del Banco di Napoli e nel giugno dello stesso anno e in quello di Fincantieri. È stato confermato nel 2015 alla guida di SRM dall’ Assemblea dei soci del Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.
Ancora nel luglio 2015 assume la presidenza di DATTILO – il Distretto Alta Tecnologia Trasporti e Logistica, costituito in Campania nel 2013, come braccio operativo della Regione per sviluppare progetti di ricerca nel settore dei trasporti e della mobilità.
Nel novembre 2016 si è aggiudicato il Premio EY (Ernst&Young) “L’Imprenditore dell’Anno® 2016” per la categoria Globalization. Tra le sue passioni: le corse automobilistiche, possiede una 500 Abarth, la pittura, le immersioni.

IL NOSTRO CREDO
La Fondazione Scudieri nasce per realizzare concretamente il credo della Famiglia Scudieri, che è il fondamento su cui poggiano sia le iniziative economiche che l’impegno sociale di tutte le aziende del Gruppo in ogni parte del mondo.
IL MANIFESTO DELLA FONDAZIONE ACHILLE SCUDIERI
È nostro desiderio proteggere il territorio in cui viviamo e lavoriamo. Vogliamo essere buoni cittadini: sostenere iniziative meritevoli e opere benefiche.
È necessario consolidare la cultura della solidarietà che testimoni concretamente il nostro sostegno verso chi soffre, abbattendo le barriere che involontariamente erigiamo discriminando chi è più fragile socialmente o economicamente.
Incoraggiamo lo sviluppo e l’innovazione attraverso la cooperazione tra enti ed imprese che condividono gli stessi nostri valori. Conserviamo nelle migliori condizioni le proprietà che abbiamo e il privilegio di usare, proteggendo il benessere di tutti noi sul pianeta, “casa comune” da preservare per le future generazioni.
MISSION
La Fondazione Achille Scudieri, definita tecnicamente grant-making, finanzia progetti rivolti alla soluzione di problemi sociali e ha a cuore il miglioramento del benessere della persona e del territorio.
Pur essendo un’entità separata, conserva un forte legame con le imprese in cui opera la famiglia Scudieri, in sinergia con le quali, realizza iniziative e progetti nei diversi settori di intervento.
La mission della Fondazione Scudieri è proteggere la persona e la comunità in cui vive attraverso il sostegno ad azioni quali:
- Formazione di giovani talenti;
- Solidarietà e assistenza sociale in favore di persone fragili in ragione di età e di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
- Difesa della salute pubblica attraverso la ricerca scientifica;
- Protezione del patrimonio culturale italiano.
ORGANO DIRETTIVO
I NOSTRI PARTNER




